Résultats 1-100 de 1'667 (0.00 secondes)

Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 1 Siracusa - Periodo della Seconda Democrazia (466-405 a.C.) - Tetradramma Fronte: testa di Aretusa a destra; attorno quattro delfini - Retro: quadriga al galoppo verso sinistra sovrastata dalla Vittoria in volo nell'atto di incoronare l'auriga; in esergo la Pistrix - gr. 15,84 - Rara - (SNG Ans. n. 184)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 2 Siracusa - Periodo di Dyonisios I (412-385 a.C.) - Tetradramma attribuibile ad Eukleidas Fronte: testa di Aretusa a sinistra; attorno quattro delfini - Retro: quadriga al galoppo verso sinistra sovrastata dalla Vittoria in volo nell'atto di incoronare l'auriga; in esergo una spiga d'orzo - gr. 16,47 - Rara - Certificato Alberto Varesi (23.XI.
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 3 Alessandro III il Grande (336-323 a.C.) - Statere d'oro databile agli anni 325-323 a.C. Zecca: Lampsakos - Fronte: testa di Atena a destra con elmo corinzio crestato e ornato da una serpe - Retro: la Vittoria stante a sinistra tiene una corona con la mano destra e uno stilo con la sinistra; davanti un simbolo identificabile come una protome
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 4 Dominazione romana - Tetradramma databile a dopo il 168 a.C. Fronte: busto di Artemide a destra all'interno di uno scudo macedone - Retro: clava posta verticalmente affiancata dalla leggenda, con il monogramma AP sopra e la lettera H sotto, e circondata da una corona di alloro; in basso, fuori dalla corona, un fulm
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 5 Byzantion - Statere al nome di Lisimaco databile al II Secolo a.C. Fronte: testa di Alessandro Magno deificato a destra - Retro: Atena seduta a sinistra tiene la Vittoria con la mano destra protesa in avanti; sotto un tridente rivolto a sinistra - gr. 8,46 - Graffio di saggio sul bordo destro del rovescio - (SNG Cop. n.
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 6 Regno di Tracia - Koson (I sec. a.C.) - Statere databile al periodo 50-25 a.C. Fronte: tre figure togate in cammino verso sinistra - Retro: aquila stante a sinistra tiene una corona di alloro fra gli artigli - gr. 8,64 - Di buona qualità - (R.P.C. n. 1701 A) (Sear n. 1733)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 7 Corinto - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: Pegaso con le redini sciolte in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a destra; nel campo a sinistra un tripode e a destra le lettere EY - gr. 8,18 - In lotto quattro monete in argento della Grecia settentrionale così identificabili:
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 8 Myrina - Tetradramma databile al II Secolo a.C. Fronte: testa laureata di Apollo a destra con i capelli fluenti raccolti in tre trecce - Retro: Apollo stante a destra tiene con la mano destra una phiale e con la sinistra un ramo d'alloro dal quale pendono due nastri decorativi; ai suoi piedi un omphalo
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 9 Knidos - Dracma databile al periodo 449-411 a.C. Fronte: testa di Leone a destra - Retro: testa di Afrodite a destra inserita in un quadrato in incuso - gr. 5,99 - Rara - Di buona qualità con patina di medagliere - (Cahn n. 86)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 10 Tolomeo III Evergete (246-221 a.C.) - AE33 Zecca: incerta d'Egitto - Fronte: testa diademata di Zeus Ammone - Retro: aquila stante a sinistra su un fulmine; sulla sinistra nel campo, una cornucopia - gr. 33,62 - (SNG Cop. cfr. n. 173/175)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 11 Volagases I (51-77/78 d.C.) - Tetradramma coniato in bronzo databile agli anni 53/54 d.C. Fronte: busto diademato e corazzato del Re di fronte, con la testa rivolta a sinistra - Retro: il Re in trono a sinistra riceve un diadema dalla Tyche che gli sta di fronte - gr. 9,97 - Vedi nota in B.M.C. pag. 179 - (B.M.C. XXIII/180/12-14) (Sear n. 5799
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 12 Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata gianiforme dei Dioscuri - Retro: Giove su quadriga condotta dalla Victoria al galoppo verso destra, tiene uno scettro nella mano sinistra e brandisce un fulmine con la destra; in basso ROMA in incuso - gr. 5,84 - Patin
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 13 Sestante anonimo databile agli anni 217-215 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa di Mercurio a destra; sopra due globetti - Retro: prora di nave verso destra; sotto due globetti - gr. 26,95 - (Crawf. n. 38/5)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 14 Secoli II e II a.C. - Resto di collezione comprendente nove bronzi coniati Identificabili, con riferimento al Crawford, come segue: Asse n. 56/2, 112/3 e 204/2 - Triente n. 56/4 - Sestante n. 38/5, 39/3 e 69/6a - Oncia n. 38/6 e 41/10 - In lotto con una Dracma padano-celtica, imitazione di Massalia, riferibile al Bernot/Scheers
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 15 Denaro al nome CN.DOM databile al periodo 189-180 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: i Dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 3,48 - Non comune - In lotto con altri quattro Denari del periodo 211-137 a.C. identificabili, con riferimento al Crawford, con i numeri
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 16 Denaro al nome NAT databile al 155 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra con la frusta alzata nella mano destra e le redini nella sinistra - gr. 4,00 - Non comune - Patina di collezione - (Bab. (Pinaria) n. 2) (C
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 17 Denaro al nome FLAVS databile al 150 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Luna su una biga al galoppo verso destra tiene una frusta con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,84 - Non comune - (Bab. (Decimia) n. 1) (Crawf. n. 207/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 18 Denaro al nome M.ATILI SARAN databile al 148 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: i Dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 4,01 - Non comune - Di qualità molto buona e con patina di collezione - (Bab. (Atilia) n. 9) (Crawf. n. 214/1b)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 19 Denaro al nome Q.MARC LIBO databile al 148 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: i Dioscuri affiancati al galoppo verso destra - gr. 3,83 - In lotto con altri tre Denari del periodo identificabili, con riferimento al Crawford, con i numeri 200/1, 201/1, 216/1 - (Bab.
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 20 Denaro al nome L.SEMPR PITIO databile al 148 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: i Dioscuri affiancati al galoppo verso destra - gr. 4,08 - Di qualità molto buona con splendida patina di medagliere - Periziata da Tradart Geneve SA e proveniente dall'asta T.N.A. 1, New
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 21 Denaro al nome M.IUNI databile al 145 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: i Dioscuri affiancati al galoppo verso destra - gr. 3,36 - In lotto con un altro denaro identificabile con riferimento al Crawford n. 262/1 - (Bab. (Junia) n. 8) (Crawf. n. 220/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 22 Denaro anonimo databile al 143 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: Diana con arco e faretra su una biga di cervi al galoppo verso destra; nel campo in basso a sinistra un crescente di luna - gr. 3,30 - Simbolo raro - In lotto con un altro Denaro di buona
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 23 Denaro al nome C.CVR TRIGE databile al 142 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: Giunone su una quadriga al galoppo verso destra tiene uno scettro con la mano sinistra e le redini con la destra; alle sue spalle la Victoria in volo la incorona - gr. 3,58 - Non comune -
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 24 Denaro al nome P.PAETUS databile al 138 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: i Dioscuri a cavallo verso destra - gr. 3,87 - (Bab. (Aelia) n. 3) (Crawf. n. 233/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 25 Denaro al nome M.BAEBI Q.F TAMPIL databile al 137 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a sinistra - Retro: Apollo su una quadriga al galoppo verso destra tiene un ramo con la mano destra e le redini, arco e freccia con la sinistra - gr. 3,93 - (Bab. (Baebia) n. 12) (Crawf. n. 236/1e)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 26 Denaro al nome L.ANTES GRAGV databile al 136 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: Giove su una quadriga al galoppo verso destra brandisce un fulmine con la mano destra e tiene le redini e uno scettro con la sinistra - gr. 3,91 - In lotto con un altro Denaro di qualità molto b
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 27 Denaro al nome C.ABVRI GEM databile al 134 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: Marte su una quadriga al galoppo verso destra tiene un trofeo con la mano destra e le redini, lancia e scudo con la sinistra - gr. 3,99 - In lotto con un altro Denaro con patina di collezione, c
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 28 Denaro al nome di M.MARCI MN.F databile al 134 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Vittoria su una biga al galoppo verso destra tiene una frusta con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,96 - Di buona qualità - (Bab.(Marcia) n. 8) (Crawf. n. 245/I)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 29 Denaro al nome M.MARCI MN.F databile al 134 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra; nel campo a sinistra un modius - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra con la frusta alzata nella mano destra e le redini nella sinistra; nel campo in basso due spighe di grano disposte
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 30 Denaro al nome P.CALP databile al 133 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: una dea su una biga al galoppo verso destra tiene le redini con la mano destra e la frusta con la sinistra; in alto la Victoria in volo la incorona - gr. 3,87 - Rara - Di modulo particolarmente
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 31 Denaro al nome P.MAE ANT M.F databile al 132 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: la Victoria su una quadriga al galoppo verso destra tiene una corona con la mano destra e le redini e un ramo di palma con la sinistra - gr. 3,88 - (Bab. (Maenia) n. 7) (Crawf. n. 249/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 32 Denaro al nome Q.METE databile al 130 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: Giove su una quadriga al galoppo verso destra tiene un ramo con la mano destra e le redini e un fulmine con la sinistra - gr. 3,88 - In lotto con un altro Denaro, classificabile, con riferimento
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 33 Denaro al nome C.CASSI databile al 126 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra; nel campo a sinistra un'urna elettorale - Retro: la Libertas su una quadriga al galoppo verso destra tiene un pileus con la mano destra e le redini e la "vindicta" con la sinistra - gr. 3,90 - (Bab. (Ca
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 34 Denaro al nome Q.FABI LABEO databile al 124 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: Giove in quadriga al galoppo verso destra scaglia un fulmine con la mano destra e tiene le redini con la sinistra e uno scettro con la sinistra; sotto la pancia dei cavalli un rostrum -
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 35 Denaro al nome Q.FABI LABEO databile al 124 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: Giove in quadriga al galoppo verso destra scaglia un fulmine con la mano destra e tiene le redini e uno scettro con la sinistra; sotto la pancia dei cavalli un rostrum - gr. 3,88 - In lot
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 36 Denaro al nome M.CARBO databile al 122 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra; nel campo a sinistra un ramo - Retro: Giove su una quadriga al galoppo verso destra brandisce un fulmine con la mano destra e tiene le redini e uno scettro con la sinistra - gr. 3,94 - In lotto con altr
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 37 Denaro al nome CARBO databile al 121 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata dalla dea Roma a destra - Retro: Giove su una quadriga al galoppo verso destra scaglia un fulmine con la mano destra e tiene le redini e uno scettro con la sinistra - gr. 3,87 - In lotto con altri quattro Denari del peri
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 38 Denaro al nome M.FOVRI L.F PHILI databile al 119 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Giano bifronte - Retro: Roma stante a sinistra tiene uno scettro con la mano sinistra, mentre con la destra incorona un trofeo antroporfo che le sta di fronte - gr. 3,89 - In lotto con altri tre Denari classificabil
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 39 Denaro ai nomi Q.MAR. C.F. L.R databile al 118 o 117 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: la Victoria su una quadriga al galoppo verso destra tiene una corona con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,55 - In lotto con altri tre Denari classificabili, con riferimento al
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 40 Denaro ai nomi M.CALID, Q.MET, CN.FOVL databile al 117 o 116 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene una corona con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,88 - In lotto con altri tre Denari classificabili, con riferimento al Craw
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 41 Denaro al nome M.SERGI SILVS Q databile al 116 o 115 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: cavaliere al galoppo verso sinistra tiene con la mano sinistra la spada rivolta in alto e una testa mozzata - gr. 3,84 - In lotto con altri tre Denari classificabili, con riferimento al Crawford
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 42 Denaro al nome M.CIPI M.F databile al 115 o 114 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene un ramo di palma con la mano destra e le redini con la sinistra; nel campo in basso un timone di nave - gr. 3,97 - (Bab. (Cipia) n. 1
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 43 Denaro al nome M.CIPI M.F databile al 115 o 114 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Vittoria in biga al galoppo verso destra tiene un ramo di palma con la mano destra e le redini con la sinistra; ; nel campo in basso un timone di nave - gr. 3,82 - (Bab. (Cipia) n. 1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 44 Denaro al nome P.NERVA databile al 113 o 112 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto elmato della dea Roma a sinistra, che tiene con la mano destra una lancia appoggiata alla spalla e, con la sinistra, uno scudo; nel campo a sinistra, in alto un crescente di luna e in basso una stella a sei raggi - Retro: scena
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 45 Denaro ai nomi AP.CL. T.MAL o T.MANL. Q.VR databile al 111 o 110 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra; nel campo a sinistra uno strumento di forma quadrangolare - Retro: la Victoria su una triga al passo verso destra tiene le redini con entrambe le mani - gr. 3,95 - (Bab. (Claudia) n. 3) (Crawf. n. 299/1
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 46 Denaro ai nomi AP.CL. T.MAL, o T.MANL. Q.VR databile al 111 o 110 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra; nel campo a sinistra uno strumento di forma quadrangolare - Retro: la Victoria su una triga al passo verso destra tiene le redini con entrambe le mani - gr. 3,96 - Splendida patina di medagliere - In lo
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 47 Denaro al nome L.FLAMINI CILO databile al 109 o 108 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra protende una corona con la mano destra e tiene le redini con la sinistra - gr. 3,94 - (Bab. (Flaminia) n. 1) (Crawf. n. 302/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 48 Denaro al nome di L.FLAMINI CILO databile al 109 o 108 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra protende una corona con la mano destra e tiene le redini con la sinistra - gr. 3,91 - (Bab. (Flaminia) n. 1) (Crawf. n. 302/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 49 Denaro al nome L.FLAMINI CILO databile al 109 o 108 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene una corona con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,97 - In lotto con un Denaro serrato, classificabile, con riferimento al Cr
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 50 Denaro al nome L.THORIUS BALBUS databile al 105 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa di Giunone "Sospita" a destra, coperta con una pelle di capra - Retro: toro lanciato all'assalto verso destra - gr. 4,02 - In lotto con altri tre denari del periodo identificabili, con riferimento al Crawford, con i numeri 357/
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 51 Denaro al nome L.SATVRN databile al 104 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a sinistra - Retro: Saturno su una quadriga al galoppo verso destra brandisce una "harpa" con la mano destra e tiene le redini con la sinistra - gr. 3,89 - Schiacciatura di conio al centro del rovescio, ma pratic
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 52 Denaro al nome L.IVLI CAESAR databile al 101 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra; nel campo a sinistra una spiga di grano; nel campo a sinistra una spiga di grano - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene le redini con entrambe le mani - gr. 3,67 - (Bab. (
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 53 Denaro al nome D.SILANVS L.F databile al 91 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene le redini con entrambe le mani - gr. 3,95 - Di buona qualità - (Bab. (Iunia) n. 15) (Crawf. n. 337/3)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 54 Denaro al nome D.SILANVS L.F databile al 91 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene le redini con entrambe le mani - gr. 3,86 - In lotto con altri tre Denari classificabili, con riferimento al Crawford, con i n. 342/5b, 348/
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 55 Denaro al nome L.PISO L.F. L.N FRVGI databile al 90 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Apollo a destra; nel campo a sinistra una prua di nave - Retro: cavaliere al galoppo verso destra con un ramo di palma sulla spalla - gr. 3,96 - Patina di collezione - (Bab. (Calpurnia) n. 11) (Crawf. n. 340/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 56 Denaro al nome C.VIBIVS C.F. PANSA databile al 90 a.C. Zecca: Roma - Fronte: Minerva su una quadriga al galoppo verso sinistra tiene una lancia e le redini con la mano destra e un trofeo con la sinistra - Retro: Minerva su una quadriga al galoppo verso destra tiene un trofeo con la mano destra e una lancia e
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 57 Denaro al nome C.LICINIVS L.F MACER databile all'84 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto di Apollo a sinistra con un fulmine nella mano destra - Retro: la dea Minerva su una quadriga al galoppo verso destra brandisce una lancia con la mano destra e tiene le redini con la sinistra - gr. 3,38 - In lotto con altri due
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 58 Denaro serrato al nome Q.ANTO BALB PR databile agli anni 83-82 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Giove a destra - Retro: la Victoria su una quadriga al galoppo verso destra tiene una corona con la mano destra e un ramo di palma e le redini con la sinistra - gr. 3,73 - In lotto con altri tre Denari classificabil
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 59 Denaro al nome L.SVLLA IMPE. L.MANLI PROQ databile al 82 a.C. Zecca: itinerante al seguito di Silla - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: condottiero in trionfo su una quadriga al passo verso destra tiene un caduceo con la mano destra e le redini con la sinistra; in alto la Victoria in volo lo incorona -
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 60 Denaro serrato al nome A.POST A.F S.N ALBIN databile all'81 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto della dea Diana a destra dietro al quale si scorgono arco e faretra; in alto, sopra la testa, un bucranio - Retro: sacerdote stante a sinistra si appresta a sacrificare un toro presso un'ara accesa, posta alla sommità di un mon
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 61 Denaro serrato al nome C.POBLICI Q.F databile al 80 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Roma a destra con un elmo ornato di piume - Retro: Ercole stante a sinistra nell'atto di strangolare il leone; ai suoi piedi una clava e a sinistra arco e faretra - gr. 3,86 - Patina di medagliere - (Bab. (Pobli
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 62 Denaro al nome C.HOSIDI C.F GETA III VIR databile al 68 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Diana a destra, con arco e frecce sulle spalle - Retro: cinghiale ferito da una lancia e attaccato da un segugio - gr. 3,92 - Non comune - (Bab. (Hosidia) n. 1) (Crawf. n. 407/1)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 63 Denaro al nome BRVTVS databile al 54 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa di Lucio Giunio Bruto a destra - Retro: testa di Caio Servilio Ahala a destra - gr. 3,48 - Non comune - (Bab. (Iunia) n.8) (Crawf. n. 433/2)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 64 Denaro al nome MN.ACILIVS IIIVIR Zecca: Roma - Fronte: testa laureata della Salus a destra - Retro: la Valetudo stante a sinistra tiene un serpente con la mano destra e si appoggia a una colonna con il gomito sinistro - gr. 3,91 - Patina di medagliere - (Bab. (Acilia) n. 8) (Crawf. n. 44
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 65 Denaro ai nomi M.SCAVR. P.HVPSAEVS AED. CVR databile al 58 a.C. Zecca: Roma - Fronte: cammello stante a destra, di fianco al quale una persona in ginocchio tiene le redini e un ramo d'ulivo - Retro: Giove su una quadriga al galoppo verso sinistra brandisce un fulmine con la mano destra e tiene le redini con la sinistr
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 66 Denaro al nome PHILIPPVS databile al 56 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa diademata di Anco Marzio a destra con lituus dietro - Retro: acquedotto sul quale campeggia una statua equestre a destra con fiore sottostante - gr. 4,08 - In lotto con altri tre Denari del periodo identificabili, con riferimen
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 67 Denaro al nome P.CLODIVS M.F databile al 42 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Apollo con dietro una lyra - Retro: Diana stante di fronte con arco e faretra a tracolla tiene due lunghe torce accese ai suoi lati - gr. 3,88 - Ampio modulo - (Bab. (Clodia) n. 15) (Crawf. n. 494/23)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 68 Giulio Cesare (49-44 a.C.) - Denaro databile agli anni 49-48 a.C. Zecca: itinerante al seguito di Giulio Cesare - Fronte: simboli pontificali (culullus, aspergillum, ascia e apex) - Retro: elefante in cammino verso destra calpesta un drago con la zampa anteriore destra - gr. 3,43 - Diffuse debolezze di conio - (Coh. n.
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 69 Giulio Cesare (49-44 a.C.) - Grande Bronzo databile al 38 a.C. Zecca: incerta nell'Italia meridionale - Fronte: testa laureata di Giulio Cesare a destra - Retro: testa nuda di Ottaviano a destra - gr. 16,07 - Rara - (Coh. n. 4) (Crawf. n. 535/1) (Bab. (Julia) n. 98)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 70 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Figlio del Divo Cesare" databile al periodo 32-29 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: testa di Venere a destra con i capelli fermati da una corona di foggia greca - Retro: Ottaviano stante di fronte in abito militare volge il capo e il braccio destro verso sinistra e tiene con la mano sini...
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 71 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Figlio del Divo Cesare" databile al periodo 32-29 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: testa di Ottaviano a destra - Retro: la Pax stante a sinistra tiene un ramoscello di ulivo con la mano a destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 3,87 - Non comune - Proveniente dall'asta CNG 116, La...
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 72 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Figlio del Divo Cesare" databile al periodo 32-29 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: la Vittoria stante a destra su una prora di nave, tiene una corona con la mano destra e un ramo di palma con la sinistra - Retro: Ottaviano in quadriga verso destra tiene un ramoscello con la mano destra ...
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 73 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Imp. Caesar" databile al periodo 32-29 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: testa di Ottaviano a destra - Retro: trofeo militare posato su una prora di nave alla cui base si trovano un timone e un'ancora - gr. 3,37 - Non comune - (Coh. n. 118) (R.I.C. I(2)/60/265a)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 74 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Imp. Caesar" databile al periodo 29-27 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: testa di Ottaviano a destra - Retro: arco trionfale sormontato da una quadriga guidata da Ottaviano - gr. 3,44 - (Coh. n. 123) (R.I.C. I(2)/60/267)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 75 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Imp. Caesar" databile al periodo 29-27 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: testa laureata di Apollo a destra - Retro: Ottaviano velato e laureato agita la frusta e guida un aratro trainato da una coppia di buoi - gr. 3,73 - (Coh. n. 117) (R.I.C. I(2)/60/272)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 76 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro con il titolo di "Imp. Caesar" databile al periodo 29-27 a.C. Zecca: Brindisi o Roma - Fronte: testa elmata di Marte a destra - Retro: scudo con una stella al centro e una spada e una lancia incrociate sullo sfondo - gr. 3,55 - Patina di medagliere - (Coh. n. 44) (R.I.C. I(2)/61/274)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 77 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro databile agli anni 20-19 a.C. Zecca: indeterminabile in Spagna - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: due rami di alloro affiancati - gr. 3,58 - Rara - (Coh. n. 47) (R.I.C. I(2)/45/51)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 78 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro databile al 19 a.C. Zecca: indeterminabile in Spagna - Fronte: testa dell'Imperatore a destra - Retro: corona di quercia - gr. 3,51 - Rara - Proveniente dall'asta Negrini 19, Milano 5 novembre 2003, n. 186 - (Coh. n. 210) (R.I.C. I(2)/46/75a)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 79 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro databile al 19 a.C. Zecca: indeterminabile in Spagna - Fronte: testa dell'Imperatore a destra - Retro: scudo circolare affiancato a sinistra dall'aquila legionaria e a destra da uno stendardo - gr. 3,15 - (Coh. n. 265) (R.I.C. I(2)/47/86a)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 80 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro databile al 18 a.C. Zecca: indeterminabile in Spagna - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: tempio al cui interno si trova un carro trionfale - gr. 3,53 - Non comune - Patina iridescente - (Coh. n. 279) (R.I.C. I(2)/49/119)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 81 Augusto (27 a.c. - 14 d.C.) - Denaro databile al periodo 15-13 a.C. Zecca: Lugdunum - Fronte: testa dell'Imperatore a destra - Retro: toro scalpitante nell'atto di caricare verso destra - gr. 3,75 - Di modulo largo e buona qualità - (Coh. n. 137) (R.I.C: I(2)/52/167a)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 82 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro databile al periodo 15-13 a.C. Zecca: Lugdunum - Fronte: testa dell'Imperatore a destra - Retro: Apollo stante a sinistra tiene un plettro con la mano destra e una lyra con la sinistra - gr. 3,31 - Di buona qualità - (Coh. n. 144) (R.I.C. I(2)/52/171a)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 83 Augusto (27 a.C. - 14 d.C.) - Denaro databile al periodo 2 a.C.-4 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: Caio e Lucio, nipoti dell'Imperatore, stanti di fronte in toga, reggono ciascuno uno scudo e una lancia posati a terra, sopra i quale campeggiano il simpulum e il lituus - gr. 3,56 - (
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 84 Tiberio (14-37 d.C.) - Aureo Zecca: Lugdunum - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: figura femminile seduta a destra tiene un lungo scettro verticale con la mano destra e un ramoscello con la sinistra - gr. 7,66 - (Coh. n. 15) (R.I.C: I(2)/95/25)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 85 Tiberio (14-37 d.C.) - Asse databile agli anni 35-36 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a sinistra - Retro: caduceo alato - gr. 10,77 - Rara - (Coh. n. 23) (R.I.C. II(2)/98/65)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 86 Caligola (37-41 d.C.) - Asse databile agli anni 37-38 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa dell'Imperatore a sinistra - Retro: Vesta seduta a sinistra tiene una patera nella mano destra e uno scettro nella sinistra - gr. 11,16 - Non comune - (Coh. n. 27) (R.I.C. I(2)/111/38)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 87 Claudio (41-54 d.C.) - Aureo databile agli anni 41-42 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: l'Imperatore stante a destra stringe la mano a un soldato stante di fronte a lui che tiene un'insegna militare e uno scudo con la mano sinistra - gr. 7,57 - Rara - (Coh. n. 77) (R.I.C.
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 88 Prima metà del I Secolo - Insieme di quattro esemplari del Quadrante Identificabili come segue: Augusto Coh. n. 421, Caligola Coh. n. 6 e Claudio Coh. n. 71 e 72 - Qualità da esaminare -
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 89 Nerone (54-68 d.C.) - Aureo con il titolo di Cesare databile al periodo 50-54 d.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Nerone giovane a destra - Retro: leggenda su quattro linee inscritta in scudo con lancia verticale sul retro - gr. 7,54 - Rara - (Coh. n. 96) (R.I.C. I(2)/125/78)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 90 Vitellio (69 d.C.) - Denaro Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: la Libertas stante di fronte con la testa rivolta a destra tiene il pileus con la mano destra e uno scettro con la sinistra - gr. 3,34 - Non comune - Graffi nel campo del rovescio - (C
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 91 Vespasiano (69-79 d.C.) - Denaro databile al 70 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: la Pax seduta stante a sinistra tiene un ramoscello con la mano destra e un caduceo con la sinistra - gr. 3,16 - In lotto con altri due Denari identificabili, con riferimento al R.I.C.
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 92 Traiano (98-117 d.C.) - Dupondio databile agli anni 98-99 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa radiata dell'Imperatore a destra - Retro: l'Abundantia seduta a sinistra tiene uno scettro con la mano destra - gr. 12,99 - Di qualità molto buona e con patina uniforme - (Coh. n. 618) (R.I.C. II/273/398)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 93 Traiano (98-117 d.C.) - Sesterzio databile agli anni 99-10 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: la Pax seduta a sinistra tiene un ramoscello con la mano destra e uno scettro con la sinistra - gr. 26,54 - (Coh. n. 624) (R.I.C. II/274/413)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 94 Traiano (98-117 d.C.) - Aureo databile agli anni 112-113 d.C. Zecca: Roma - Fronte: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Retro: Arco di Traiano, entrata trionfale del Foro, costituito da una facciata di un edificio esastilo, sormontato da statue e un carro trionfale a sei cavalli con t
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 95 Adriano (117-138 d.C.) - Aureo databile al periodo 119-122 d.C. Zecca: Roma - Fronte: busto laureato, drappeggiato e corazzato dell'Imperatore a destra - Retro: Marte elmato stante di fronte tiene una lancia con la mano destra e appoggia la mano sinistra su uno scudo - gr. 7,01 - Non comune - (Coh. n. 1071) (R.I.C. II
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 96 Adriano (117-138 d.C.) - Denaro databile al periodo 125-128 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra con un accenno di drappeggio sulla spalla sinistra - Retro: crescente di luna sormontato da sette stelle - gr. 3,37 - Di qualità molto buona - (Coh. n. 466) (R.I.C. II/362/202)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 97 Fine del Secolo I e prima metà del Secolo II d.C. - Resto di collezione comprendente cinque monete Sono presenti: Domiziano, Asse (Coh. n. 125 e n. 651), Traiano, Denaro suberato (Coh. n. 185) e Asse (Coh. n. 640), Adriano (Coh. n. 1357) - Qualità mediamente acettabile -
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 98 Antonino Pio (138-161 d.C.) - Sesterzio databile agli anni 155-156 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: la Pax stante a sinistra tiene un ramoscello con la mano destra e una cornucopia con la sinistra - gr. 22,31 - (Coh. n. 980) (R.I.C. III/143/945)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 99 Antonino Pio (138-161 d.C.) - Sesterzio databile al periodo 145-161 d.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata dell'Imperatore a destra - Retro: la Felicitas stante a sinistra tiene un capricorno con la mano destra e un lungo caduceo con la sinistra - gr. 28,32 - Non comune - (Coh. n. 363) (R.I.C. III/124/770)
Date 06.12.2012
Prix * Connecter
Bolaffi, Auction 21, Lot 100 Antonino Pio (138-161 d.C.) - Aureo al nome e con l'effigie di Faustina senior, moglie dell'Imperatore, databile a dopo il 141 d.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Faustina a destra - Retro: la Fortuna stante a sinistra tiene una patera con la mano destra e un timone con la sinistra - gr. 7,03 - Lievi graffi sul campo del rovescio, m...
Charger plus de résultats ...
Charger les données ...
Image:
Vente Lot Date Départ Adjudication
(« | »)

Description

Remarque: La description a été lue avec un programme OCR et peut contenir des erreurs. En cas de doute, il convient de consulter le catalogue ou les scans correspondants: Image de la description, Page de texte, Planche, Catalogue (PDF). Source du catalogue:
Keywords: Add keywords

Commentaires

Commentaires désactivés par la maison de vente.